Caro bollette: il governo stanzia 3 miliardi per famiglie e imprese

Oggi 28 febbraio 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge per contrastare il caro bollette, stanziando complessivamente 3 miliardi di euro: 1,6 miliardi destinati alle famiglie e 1,4 miliardi alle imprese. Misure per le famiglie: Bonus sociale potenziato: Le famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 25.000 euro potranno beneficiare, nel prossimo trimestre, di un contributo di circa 200 euro previa presentazione dell’ISEE.

Continua a leggereCaro bollette: il governo stanzia 3 miliardi per famiglie e imprese

Forte rincaro del prezzo dell’energia, sarà una dura botta per famiglie e imprese.

Ebbene ci siamo, a giorni riceveremo le fatture di luglio ed agosto, mesi di caldo eccezionale in cui condizionatori, ventilatori e tutto quanto potesse darci refrigerio sono spesso stati utilizzati interrottamente, che potrebbero farci saltare dalla sedia! Quanto ci costa oggi l’energia?

Continua a leggereForte rincaro del prezzo dell’energia, sarà una dura botta per famiglie e imprese.

Conviene davvero oggi cambiare fornitore di energia?

Nel terzo trimestre del 2021 c’è stato un forte rialzo del prezzo dell’energia elettrica e del gas. Un aumento voluto da una manovra straordinaria dell’ARERA sugli oneri di sistema della luce. È necessario dunque capire se un cambio di gestore al libero conviene davvero.

Continua a leggereConviene davvero oggi cambiare fornitore di energia?

Bollette, cos’è cambiato dal 1° luglio con l’erogazione del Servizio a Tutele Graduali.

Nel mese di agosto tante PA ricevono le prime bollette dei fornitori aggiudicatari del Servizio a Tutele Graduali (STG), il nuovo contratto di fornitura dell’energia elettrica di ultima istanza istituito per sostituire il Servizio di Maggior Tutela.

Continua a leggereBollette, cos’è cambiato dal 1° luglio con l’erogazione del Servizio a Tutele Graduali.

Dal 1° luglio stop al servizio di maggior tutela per oltre 200 mila imprese

Dal 1° luglio sarà avviata l’assegnazione per oltre 200 mile imprese a fornitori selezionati attraverso le aste, i cui esiti sono stati pubblicati dall’Acquirente Unico e che riguardano 9 ambiti territoriali. Cosa succederà fino al 30 giugno?

Continua a leggereDal 1° luglio stop al servizio di maggior tutela per oltre 200 mila imprese