Italgas acquisisce 2i Rete Gas: l’AGCM approva con condizioni per garantire la concorrenza

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha esaminato l’acquisizione di 2i Rete Gas da parte di Italgas, le due principali aziende di distribuzione del gas naturale in Italia. L’operazione poteva creare problemi di concorrenza, in particolare nelle gare pubbliche per l’assegnazione delle concessioni del servizio di distribuzione del gas in 65 zone territoriali (ATEM).

Continua a leggereItalgas acquisisce 2i Rete Gas: l’AGCM approva con condizioni per garantire la concorrenza

Caro bollette: il governo stanzia 3 miliardi per famiglie e imprese

Oggi 28 febbraio 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge per contrastare il caro bollette, stanziando complessivamente 3 miliardi di euro: 1,6 miliardi destinati alle famiglie e 1,4 miliardi alle imprese. Misure per le famiglie: Bonus sociale potenziato: Le famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 25.000 euro potranno beneficiare, nel prossimo trimestre, di un contributo di circa 200 euro previa presentazione dell’ISEE.

Continua a leggereCaro bollette: il governo stanzia 3 miliardi per famiglie e imprese

Nuove Normative per i Contratti di Fornitura di Energia Elettrica e Gas in Italia dal 2025

Dal 1° gennaio 2025, nuove normative per i contratti di fornitura di energia elettrica e gas in Italia offriranno maggiore protezione ai consumatori. Le principali novità includono la doppia conferma per contratti a distanza, l'estensione del diritto di ripensamento a 30 giorni, l'obbligo di preavviso per variazioni contrattuali, la responsabilità del fornitore per il telemarketing scorretto e uno sconto di 113 euro per i consumatori vulnerabili. È fondamentale che i consumatori siano informati e consapevoli delle proprie opzioni. Rivolgersi a esperti come gli Utility Manager Certificati di ESB Consulting può essere una scelta vantaggiosa.

Continua a leggereNuove Normative per i Contratti di Fornitura di Energia Elettrica e Gas in Italia dal 2025

Per i contratti di energia non richiesti e attivati attraverso sistemi online arriva un importante novità

Un passo avanti importante per la sicurezza online in Italia. Il Senato ha approvato un emendamento al ddl cybersicurezza che introduce nel nostro ordinamento il reato di "truffa online". La nuova norma punisce chi, con artifizi o raggiri, induce altri in errore su internet, procurando a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno. Letizia Giorgianni, senatrice di Fratelli d'Italia, ha espresso grande soddisfazione per...

Continua a leggerePer i contratti di energia non richiesti e attivati attraverso sistemi online arriva un importante novità

Riflessione sul G7 Torino: un passo avanti verso un futuro energetico più sostenibile?

Il G7 di Torino sull'energia si è concluso con un accordo storico: l'impegno ad eliminare progressivamente la generazione di energia a carbone entro il 2035. Un passo avanti significativo nella lotta al cambiamento climatico, che rappresenta un segnale importante da parte delle principali economie del mondo. Oltre all'addio al carbone, il G7 ha concordato altri risultati importanti: Riduzione del 75% delle emissioni globali di metano dai combustibili fossili entro...

Continua a leggereRiflessione sul G7 Torino: un passo avanti verso un futuro energetico più sostenibile?

A quanto ammonta la morosità della pubblica amministrazione per fatture di energia non pagate?

La morosità della pubblica amministrazione per fatture di energia non pagate è un problema complesso e di difficile quantificazione. Le stime variano a seconda delle fonti e del periodo di riferimento. Secondo un report di Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) del 2023...

Continua a leggereA quanto ammonta la morosità della pubblica amministrazione per fatture di energia non pagate?

Morosità per fatture di energia non pagate dalle Pubbliche Amministrazioni

Qualche esempio: - Comune di Roma: nel 2023 il debito per le forniture energetiche ammontava a circa 1,3 miliardi di euro. - Regione Sicilia: nel 2023 il debito per le forniture energetiche ammontava a circa 700 milioni di euro. Vogliamo parlarne? Ma soprattutto, ci ricordiamo...

Continua a leggereMorosità per fatture di energia non pagate dalle Pubbliche Amministrazioni

Comunità energetiche: cos’è e come aderire con ESB Consulting

Le comunità energetiche sono associazioni di cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni e piccole/medie imprese che si uniscono per produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale. I vantaggi di aderire a una comunità energetica: Riduzione dei costi energetici: condividendo l'energia prodotta da impianti fotovoltaici, eolici o di altra natura, i membri della comunità possono risparmiare...

Continua a leggereComunità energetiche: cos’è e come aderire con ESB Consulting

Le comunità energetiche: una soluzione sostenibile e collaborativa per la gestione dell’energia in Italia.

Le comunità energetiche sono un nuovo modello di gestione dell'energia che sta guadagnando sempre più terreno in Italia. Si tratta di un'organizzazione locale composta da più utenti che condividono la produzione e la distribuzione di energia rinnovabile. In questo articolo, esploreremo i punti di forza delle comunità energetiche in Italia per gli utenti. Uno dei principali vantaggi...

Continua a leggereLe comunità energetiche: una soluzione sostenibile e collaborativa per la gestione dell’energia in Italia.

REGIONE CAMPANIA – BANDO a fondo perduto BONUS ENERGIA 2 del 2023: Incentivi per l’Efficienza Energetica alle Imprese della Regione Campania

La Regione Campania, tramite il Decreto Dirigenziale n. 72 pubblicato sul BURC n. 11 del 6 Febbraio 2023, offre un sostegno finanziario alle imprese locali per affrontare le elevate spese per le bollette energetiche. Per richiedere questo contributo, le imprese devono essere registrate e attive nel Registro Imprese competente, avere una sede operativa in Campania, e dichiarare un codice ATECO primario o prevalente compreso nella Sezione C - ATTIVITÀ MANIFATTURIERE, ad eccezione di quanto indicato nella nota 4 all'Allegato II del Reg. UE 964/2014. Per accedere alle agevolazioni...

Continua a leggereREGIONE CAMPANIA – BANDO a fondo perduto BONUS ENERGIA 2 del 2023: Incentivi per l’Efficienza Energetica alle Imprese della Regione Campania