La Mala Gestione dell’Energia nelle Pubbliche Amministrazioni: Un Ostacolo ai Risparmi e alla Sostenibilità

La gestione dell’energia nelle pubbliche amministrazioni italiane è spesso caratterizzata da inefficienze strutturali, che impediscono di cogliere opportunità economiche per i cittadini e di rispettare le normative europee in materia di sostenibilità. Alla base di questa criticità vi sono uffici incompetenti, personale non formato, carenza di organico e mancanza di competenze specialistiche nel settore energetico.

Continua a leggereLa Mala Gestione dell’Energia nelle Pubbliche Amministrazioni: Un Ostacolo ai Risparmi e alla Sostenibilità

Riflessione sul G7 Torino: un passo avanti verso un futuro energetico più sostenibile?

Il G7 di Torino sull'energia si è concluso con un accordo storico: l'impegno ad eliminare progressivamente la generazione di energia a carbone entro il 2035. Un passo avanti significativo nella lotta al cambiamento climatico, che rappresenta un segnale importante da parte delle principali economie del mondo. Oltre all'addio al carbone, il G7 ha concordato altri risultati importanti: Riduzione del 75% delle emissioni globali di metano dai combustibili fossili entro...

Continua a leggereRiflessione sul G7 Torino: un passo avanti verso un futuro energetico più sostenibile?

1° Maggio 2024: Sfide e opportunità per l’energia nel segno della transizione ecologica

Un messaggio da Rossella Di Grazia, AD della Esb Consulting Cari colleghi, In occasione del 1° Maggio, giornata dedicata al lavoro e ai lavoratori, voglio rivolgere un pensiero speciale a tutti voi che, con passione e dedizione, operate nel settore energetico, un settore in continua evoluzione e oggi più...

Continua a leggere1° Maggio 2024: Sfide e opportunità per l’energia nel segno della transizione ecologica