La Mala Gestione dell’Energia nelle Pubbliche Amministrazioni: Un Ostacolo ai Risparmi e alla Sostenibilità

La gestione dell’energia nelle pubbliche amministrazioni italiane è spesso caratterizzata da inefficienze strutturali, che impediscono di cogliere opportunità economiche per i cittadini e di rispettare le normative europee in materia di sostenibilità. Alla base di questa criticità vi sono uffici incompetenti, personale non formato, carenza di organico e mancanza di competenze specialistiche nel settore energetico.

Continua a leggereLa Mala Gestione dell’Energia nelle Pubbliche Amministrazioni: Un Ostacolo ai Risparmi e alla Sostenibilità

A gennaio nuova bolletta di energia per tutti !

La riforma ARERA per le bollette elettriche del 2025 si presenta come un passo significativo verso un mercato energetico più equo, trasparente e sostenibile. Al centro di questa riforma vi è il consumatore, con l'obiettivo di fornirgli maggior potere decisionale e strumenti per gestire efficacemente i propri consumi energetici. Un aspetto chiave della riforma è la trasparenza. Infatti, le nuove bollette, con il loro formato standardizzato e intuitivo, permetteranno ai consumatori di comprendere meglio i costi dell'energia. Questo non è solo un cambiamento cosmetico, ma un passo fondamentale per responsabilizzare i consumatori, consentendo loro di prendere decisioni informate sul proprio consumo energetico.

Continua a leggereA gennaio nuova bolletta di energia per tutti !