Dal Vendere Contratti a Essere un Esperto di Settore: Il Salto Professionale nel Mondo dell’Energia

Se sei un venditore di energia che ogni mese deve chiudere contratti per raggiungere gli obiettivi, sai bene quanto il mercato sia sempre più competitivo. Ma cosa succederebbe se potessi trasformarti in un vero consulente indipendente, ampliando il tuo raggio d’azione e lavorando direttamente per il cliente, senza essere vincolato a un singolo fornitore?

Continua a leggereDal Vendere Contratti a Essere un Esperto di Settore: Il Salto Professionale nel Mondo dell’Energia

Le bollette non pagate dalla Pubblica Amministrazione: un problema che pesa sui cittadini

Mentre un cittadino che salta il pagamento di due bollette rischia il distacco dell’utenza, la Pubblica Amministrazione può accumulare debiti per mesi, a volte anni, senza subire alcuna conseguenza. Un’anomalia che crea danni enormi, non solo alle aziende fornitrici, ma soprattutto ai cittadini, che finiscono per pagare il conto di questa inefficienza. Perché le PA non pagano le bollette?

Continua a leggereLe bollette non pagate dalla Pubblica Amministrazione: un problema che pesa sui cittadini

La Mala Gestione dell’Energia nelle Pubbliche Amministrazioni: Un Ostacolo ai Risparmi e alla Sostenibilità

La gestione dell’energia nelle pubbliche amministrazioni italiane è spesso caratterizzata da inefficienze strutturali, che impediscono di cogliere opportunità economiche per i cittadini e di rispettare le normative europee in materia di sostenibilità. Alla base di questa criticità vi sono uffici incompetenti, personale non formato, carenza di organico e mancanza di competenze specialistiche nel settore energetico.

Continua a leggereLa Mala Gestione dell’Energia nelle Pubbliche Amministrazioni: Un Ostacolo ai Risparmi e alla Sostenibilità

Nuovo incentivo PNRR per il fotovoltaico nei Comuni fino a 30.000 abitanti: ecco come funziona

Se il tuo Comune ha meno di 30.000 abitanti, c’è una grande opportunità per te: grazie a un nuovo incentivo del PNRR, puoi installare un impianto fotovoltaico con un contributo a fondo perduto del 40%.  Quali Comuni possono beneficiare dell’incentivo?

Continua a leggereNuovo incentivo PNRR per il fotovoltaico nei Comuni fino a 30.000 abitanti: ecco come funziona

Italgas acquisisce 2i Rete Gas: l’AGCM approva con condizioni per garantire la concorrenza

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha esaminato l’acquisizione di 2i Rete Gas da parte di Italgas, le due principali aziende di distribuzione del gas naturale in Italia. L’operazione poteva creare problemi di concorrenza, in particolare nelle gare pubbliche per l’assegnazione delle concessioni del servizio di distribuzione del gas in 65 zone territoriali (ATEM).

Continua a leggereItalgas acquisisce 2i Rete Gas: l’AGCM approva con condizioni per garantire la concorrenza

Caro bollette: il governo stanzia 3 miliardi per famiglie e imprese

Oggi 28 febbraio 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge per contrastare il caro bollette, stanziando complessivamente 3 miliardi di euro: 1,6 miliardi destinati alle famiglie e 1,4 miliardi alle imprese. Misure per le famiglie: Bonus sociale potenziato: Le famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 25.000 euro potranno beneficiare, nel prossimo trimestre, di un contributo di circa 200 euro previa presentazione dell’ISEE.

Continua a leggereCaro bollette: il governo stanzia 3 miliardi per famiglie e imprese

Un Giubileo per la Terra: Rispondere alla Crisi Ambientale con la Conversione Ecologica

In questo anno santo del Giubileo, si è invitati a riscoprire il significato profondo della misericordia di Dio, che si manifesta anche nel dono del creato. Papa Francesco, nella sua enciclica Laudato Sì, esorta con forza a rispondere alla crisi ambientale attraverso un cambiamento radicale dei nostri stili di vita e un impegno collettivo verso la decarbonizzazione, affinché il nostro modo di abitare la Terra diventi segno di speranza e giustizia.

Continua a leggereUn Giubileo per la Terra: Rispondere alla Crisi Ambientale con la Conversione Ecologica

La Paradossale Carenza di Lavoratori nel Settore Energetico: Opportunità Incomprese o Limiti Culturali?

Negli ultimi anni, il settore energetico è stato uno dei pochi comparti economici a dimostrare una crescita costante, sia in Italia che a livello globale. La transizione energetica, il boom delle energie rinnovabili, l’attenzione al cambiamento climatico e l’adozione di tecnologie innovative come l’idrogeno e lo stoccaggio energetico hanno accelerato l’espansione di questo settore, rendendolo strategico per il futuro dell’economia e del pianeta. Tuttavia, questo sviluppo rapido si scontra con una realtà apparentemente paradossale: la difficoltà nel trovare personale qualificato o semplicemente interessato a lavorare nel settore.

Continua a leggereLa Paradossale Carenza di Lavoratori nel Settore Energetico: Opportunità Incomprese o Limiti Culturali?

Nuove Normative per i Contratti di Fornitura di Energia Elettrica e Gas in Italia dal 2025

Dal 1° gennaio 2025, nuove normative per i contratti di fornitura di energia elettrica e gas in Italia offriranno maggiore protezione ai consumatori. Le principali novità includono la doppia conferma per contratti a distanza, l'estensione del diritto di ripensamento a 30 giorni, l'obbligo di preavviso per variazioni contrattuali, la responsabilità del fornitore per il telemarketing scorretto e uno sconto di 113 euro per i consumatori vulnerabili. È fondamentale che i consumatori siano informati e consapevoli delle proprie opzioni. Rivolgersi a esperti come gli Utility Manager Certificati di ESB Consulting può essere una scelta vantaggiosa.

Continua a leggereNuove Normative per i Contratti di Fornitura di Energia Elettrica e Gas in Italia dal 2025

Regime di Salvaguardia 2025: Novità e Implicazioni per le Pubbliche Amministrazioni

Dal 1° gennaio 2025, il regime di Salvaguardia subirà un'importante svolta con la riduzione del parametro Omega, che definisce il costo aggiuntivo per i clienti morosi o senza contratto. Hera Comm ed Enel Energia, vincitori della recente gara, applicheranno spread sensibilmente ridotti rispetto agli anni precedenti, segnando una drastica diminuzione dei costi per le amministrazioni pubbliche (PA) e aziende. L'abbassamento dell’Omega, con valori tra 8,86 e 20,09 €/MWh, rappresenta un sollievo, ma non...

Continua a leggereRegime di Salvaguardia 2025: Novità e Implicazioni per le Pubbliche Amministrazioni