
Ben ritrovati oggi dedicheremo un po’ di attenzione ai Fornitori Luce e Gas per provare a rispondere ad una domanda che sempre più spesso mi viene fatta: quale conviene?
E
bene, meglio informarsi cercando di fare un po’ di chiarezza sui
fornitori e sul loro mondo per prima cosa.
Infatti prima, c’erano
solo Enel e Eni, oggi invece ci sono più di 300 società di vendita
di energia in Italia.
Dopo la liberalizzazione del mercato
dell’energia in Italia, le società che si occupano di vendita sono
sempre più numerose e le offrono pacchetti molto variegati.
Per una scelta consapevole del miglior fornitore, gli utenti finali devono informarsi accuratamente sui fornitori e sulle tariffe che offrono, sui servizi aggiuntivi proposti…
Le
offerte proposte dai vari fornitori sono molte ed il mercato è in
continua evoluzione, per questo è bene tenersi sempre
aggiornati.
Ricordo che probabilmente, già nel 2020, il servizio
di maggior tutela non esisterà più ed i clienti saranno obbligati a
scegliere un fornitore nel mercato libero. Ti consiglio quindi
di non arrivare impreparato e di iniziare anche da subito ad
informarti sui fornitori e sulle offerte disponibili.
Quali sono i fornitori di luce e gas del mercato libero?
Prima di tutto chiariamo una cosa, il servizio di maggior tutela per l’energia elettrica è affidato al distributore locale (o meglio al foritore ad esso collegato). Per il settore del gas invece, il servizio tutelato può essere proposto da qualsiasi fornitore. Nel mercato libero il consumatore può scegliere un qualsiasi fornitore tra tutti quelli che operano nella sua zona geografica.
I fornitori nel mercato libero sono tantissimi, dall’ultima relazione dell’Autorità il numero delle società è di oltre 400 per l’energia elettrica e di oltre 300 per il gas. Alcune di queste aziende ovviamente operano in entrambi i settori e sono più o meno diffuse in tutto il territorio italiano.
Quali sono dunque le offerte dei fornitori di luce e gas del mercato libero?
Il
mercato libero comporta una sana concorrenza tra i fornitori
presenti, che per soddisfare e acquisire i clienti devono
proporre offerte convenienti e servizi sempre
più innovativi.
La scelta è tra una moltitudine di offerte
sia di luce che di gas, le cui caratteristiche principali sono le
seguenti:
Offerte
a prezzo fisso o variabile: La differenza tra le due tipologie è che
un’offerta fissa blocca il prezzo per un certo periodo di tempo, 1, 2
o 3 anni mentre le altre seguono comunque l’andamento del mercato e
possono diminuire o aumentare il prezzo a seconda delle
oscillazioni.
Modalità di stipula e di gestione: Alcune offerte,
a volte tra quelle più convenienti, possono essere sottoscritte
solamente online ed anche la loro gestione avviene tramite il web
(fatturazione elettronica, addebito automatico…).
Offerte monorarie o biorarie: L’opzione riguarda solo le offerte luce, almeno per i clienti domestici. Questa scelta dipende dal profilo di consumo dell’energia elettrica: se i consumi sono concentrati nelle ore diurne, conviene un’offerta monoraria con il prezzo sempre uguale durante tutte le ore del giorno. Se invece il consumo è per la maggior parte di sera, di notte o nei weekend, il risparmio è assicurato con l’offerta bioraria: il prezzo sarà più alto di giorno e più basso nelle fasce non di punta.
Modalità
di pagamento: i fornitori mettono a disposizione diversi modi per
pagare le bollette: tramite il classico bollettino postale, con la
domiciliazione o con il bonifico bancario o con carta di credito. In
alcuni casi è previsto uno sconto per il pagamento automatico delle
fatture dal conto corrente.
Offerte dual: le offerte dual sono
quelle che riguardano entrambe le utenze di luce e gas: puoi
approfittare di promozioni o sconti ed affidare entrambi i servizi
allo stesso fornitore, sarà anche più comodo avere un unico
interlocutore.
La scelta quindi dipende dalle esigenze di ogni famiglia e con la giusta opzione della tariffa più conveniente è possibile un risparmio fino al 10% sulle bollette.
Come scegliere a questo punto il fornitore di luce e gas?
E bene, i fattori per giudicare un fornitore di luce e gas sono molti. Oltre al prezzo delle offerte di luce e gas proposte, il consumatore attento dovrebbe valutare anche altri parametri quali:
- Servizio clienti smart ed efficiente con Moderne App dedicate ed anche canali di contatto tramite i social media consentono di gestire in modo alternativo la propria fornitura ovunque tu sia;
- Opzione energia da fonte rinnovabile Per chi ha un occhio di riguardo anche all’ambiente: con qualche cents in più è possibile ottenere l’energia da fonte rinnovabile.
- Servizi aggiuntivi Lampade LED e caldaia o condizionatori efficienti sono servizi per aumentare l’efficienza e diminuire il consumo energetico.
- Polizze per l’assistenza tecnica A volte sono incluse nell’offerta, in altri casi con una piccola spesa aggiuntiva puoi attivare polizze per piccoli guasti in casa e sugli elettrodomestici.
Il mercato tutelato offre infatti solamente un servizio base con il prezzo dell’energia stabilito dall’Autorità. I clienti più esigenti hanno la possibilità di rivolgersi ad un fornitore nel mercato libero, approfittando di diversi vantaggi sia economici che non. In base alle esigenze di ciascuno di noi è possibile individuare l’offerta più adeguata e conveniente.
Ricordo che è fondamentale prestare attenzione a quando firmerete il vostro “ contratto “ di fornitura , invitandovi, se non siete sicuri di quello che state firmando , a rivolgervi a chi vi potrà affiancare, evitando in questo modo che vi possiate ritrovare in una trappola dalla tortuosa uscita , ahimè.
Alla prossima Buona Energia
Contatti
Tel 08119939661
Mail ros.digrazia@gmail.com