Al momento stai visualizzando Caro bollette: il governo stanzia 3 miliardi per famiglie e imprese

Caro bollette: il governo stanzia 3 miliardi per famiglie e imprese

  • Autore dell'articolo:
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura
  • Categoria dell'articolo:News

Oggi 28 febbraio 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge per contrastare il caro bollette, stanziando complessivamente 3 miliardi di euro: 1,6 miliardi destinati alle famiglie e 1,4 miliardi alle imprese.

Misure per le famiglie:

  • Bonus sociale potenziato: Le famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 25.000 euro potranno beneficiare, nel prossimo trimestre, di un contributo di circa 200 euro previa presentazione dell’ISEE. Per i nuclei con ISEE fino a 9.530 euro, già aventi diritto al bonus sociale, il contributo aumenterà fino a 500 euro.

Misure per le imprese:

  • Riduzione degli oneri di sistema: Per le piccole e medie imprese, il decreto prevede il taglio degli oneri di sistema, con una conseguente riduzione delle bollette stimata intorno al 20%.

Ulteriori interventi:

  • Trasparenza nelle offerte energetiche: Il decreto introduce obblighi di trasparenza per i fornitori di energia elettrica e gas nel mercato libero, imponendo sanzioni fino a 155 milioni di euro per le aziende che non rispettano le nuove disposizioni.
  • Rinvio del passaggio al mercato libero: È stato posticipato di due anni l’obbligo di transizione al mercato libero per le categorie vulnerabili, garantendo loro una maggiore tutela nel breve termine.

Parallelamente, il governo ha adottato una legge delega per reintrodurre l’energia nucleare in Italia, quasi 40 anni dopo il suo abbandono. L’obiettivo è garantire sicurezza energetica e indipendenza strategica, puntando su reattori modulari avanzati per produrre energia pulita e sostenibile.

Queste misure rappresentano un intervento immediato per sostenere famiglie e imprese di fronte all’aumento dei costi energetici, insieme a una strategia a lungo termine per diversificare le fonti di approvvigionamento e promuovere l’autosufficienza energetica del Paese.

Spesso, però, leggere e comprendere una bolletta non è semplice: le tariffe sono composte da diverse voci, alcune fisse e altre variabili, che possono incidere in modo significativo sulla spesa finale. È fondamentale sapere cosa si sta pagando e verificare se il proprio contratto è davvero conveniente rispetto alle offerte presenti sul mercato.

Così come ci si affida a un avvocato per questioni legali o a un commercialista per la gestione fiscale, oggi è sempre più necessario rivolgersi a professionisti del settore energetico per tutelare i propri interessi. ESB Consulting si occupa proprio di questo: analizza le bollette, individua possibili errori o sovrapprezzi e aiuta a scegliere la soluzione più vantaggiosa, garantendo risparmio e trasparenza.

https://www.arera.it/atlante-per-il-consumatore/elettricita/il-mercato-dellenergia/clienti-vulnerabili/chi-sono-i-clienti-vulnerabili

Per richiedere ulteriori informazioni, ti invitiamo a contattare i nostri uffici dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00. Puoi anche contattarci al numero telefonico 329 07 96 951. Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e fornirti l’assistenza necessaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Rimani sempre aggiornato sul mondo dell’energia. Seguiamo da vicino i mercati e condividiamo informazioni preziose per aziende, la pubblica amministrazione e famiglie.

Iscriviti ora e inizia il tuo percorso verso un utilizzo più efficiente e conveniente dell’energia.

Rossella di Grazia
Author: Rossella di Grazia

Esperta di Bill Audit ed amministratrice unica della ESB Consulting.

Rossella di Grazia

Esperta di Bill Audit ed amministratrice unica della ESB Consulting.